ILUSS Italian Online - Firenze - Italia

Pronomi e aggettivi indefiniti.
Indefinite pronouns and adjectives
Dizionario online/Online dictionary

ogni (aggettivo) (every, each)
E' solo singolare, maschile e femminile, con il significato di: "tutti".

Ogni giorno faccio la stessa strada. (tutti i giorni)
Ogni uomo è mortale. (tutti gli uomini)
Puoi comprare il biglietto dell'autobus in ogni tabaccheria.


qualche (aggettivo) (some)
E' solo singolare, maschile e femminile, con il significato di:
- alcuni, non molti, una quantità non grande,

Ho comprato qualche libro da leggere in vacanza.
Ho qualche dubbio.
Non lo vedo da qualche mese.


ognuno (pronome) (everyone, each one)
Si usa solo al singolare, significa " ogni persona, ogni cosa.


Ognuno (ciascuno) deve fare il proprio dovere.
Ognuno è responsabile delle proprie azioni.
Ognuno può esprimere il proprio pensiero.


qualcuno (pronome) (someone, anyone)
Si usa solo al singolare, è variabile nel genere.
Indica una quantità indeterminata, in genere esigua, di persone o cose.


Solo qualcuno è riuscito a salvarsi.
Conosci qualcuna delle sue amiche.
Qualcuno è favorevole altri sono contrari.
Puoi prestarmi qualcuno dei tuoi libri?
A qualcuno la tua idea potrebbe sembrare geniale.


nulla/niente (pronome) (nothing)
Si usa solo al singolare. Si riferisce solo a cose, significa "nessuna cosa".

Niente gli potrà fare cambiare idea.
Ho lavorato tanto per niente.
Nulla è perduto.
Nulla di tutto quello che ha detto è vero.


alcuno (aggettivo e pronome) (some, a few)
Come pronome è quasi sempre usato al plurale, come aggettivo al singolare e spesso sostituisce "qualche".
Al maschile subisce il troncamento in "alcun".


Alcuni ridevano altri piangevano
Ho visto alcuni amici.
Ho comprato alcuni fiori (qualche fiore).


molto (much, many, a lot, a great deal, plenty)
tanto
(much, many, so much, so many)
parecchio
(several)
poco
(few, little, a litte, a bit)
troppo
(too much, too many, too)
quanto
(how much, how many)
(aggettivi e pronomi)
Si usano al singolare e plurale, si riferiscono a persone e cose, esprimono una quantità indeterminata.


Molte persone vanno in chiesa di domenica.
Ho sempre bisogno di tanta acqua.
Quando Arturo parla inglese fa ancora parecchi errori.
Purtroppo con pochi soldi si vive male.
Troppi hanno già fatto quell'errore.
Quanta pazienza ci vuole con te.
Fa troppo caldo.
Ha molto denaro.
Tanti sono andati via prima della fine.
Quanti anni hai?


nessuno (aggettivo e pronome) (nobody, no one, not one)
Si usa sempre al singolare.
Nel significato è opposto a "ciascuno".
Al maschile subisce il troncamento in "nessun".


Nessun pericolo lo spaventa.
Non conosco nessuno.
Nessuna ragazza è stata invitata.
Nessuno ancora dorme


tutto (aggettivo e pronome) (everyone, all)
Si usa al maschile e al femminile, singolare e plurale.
Si costruisce con l'articolo o il dimostrativo fra l'aggettivo e il nome.


Tutti gli amici mi hanno aiutato.
Giorgio ha girato tutto il mondo.
Chi ti ha detto tutte queste cose?
Non tutto è perduto.

Dizionario online/Online dictionary


©Copyright 2000-2005 - Italian Language Update School Service